Scarso innevamento, labirinti di crepacci e ponti di neve instabili. A causa del cambiamento climatico, la progressione su ghiacciaio nasconde insidie sempre maggiori, sia durante la stagione invernale che primaverile, fino a pochi anni fa periodo ideale per lo scialpinismo in alta quota. Diventa fondamentale, in questo contesto, informarsi e rivolgersi ai professionisti come le Guide Alpine per conoscere e gestire nel modo corretto il rischio che l’ambiente presenta. Leggi di più
È in corso una raccolta firme per contrastare il progetto che prevede la costruzione di nuovi impianti dì risalita e... Leggi di più
Scoprire forma ed equilibrio delle cose La pratica dello Stone Balancing è in rapida espansione in tutte le Alpi. A... Leggi di più
ornano a crescere, nel 2021, le emissioni di gas serra in Italia dopo la battuta d’arresto dovuta essenzialmente al periodo pandemico: in un solo anno (2020-2021) i valori mostrano un deciso aumento (+8.5%), pur registrando una diminuzione del 20% rispetto al 1990, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), dell’efficienza energetica nei settori industriali e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio. Ma la riduzione non è sufficiente: le emissioni risultano di 11 Milioni di tonnellate al di sopra dell’obiettivo stabilito per il 2021. Leggi di più
Una lettura interessante per chi è attento all’ambiente, alla qualità dell’aria e alle variazioni dei dati in Italia nel corso... Leggi di più