Aosta Classica accoglie Mario Biondi

Il concerto di Mario Biondi, domenica 7 luglio, in piazza Chanoux, inaugurerà l’edizione 2024 di Aosta Classica Workshop.

Il festival torna alle sue origini e propone 13 concerti diffusi in vari luoghi della città, tra il 7 e il 13 luglio, con le masterclass per gruppi jazz che partecipano ai workshop, i corsi intensivi di perfezionamento con protagonisti della musica jazz contemporanea.

Il progetto prevede che le residenze artistiche estive focalizzate sulla musica possano rappresentare un forte motivo di crescita culturale del territorio, di attrattività turistica e di animazione di tutta la città attraverso diversi appuntamenti con la musica jazz dal vivo, con l’obiettivo, in prospettiva futura, che Aosta Classica Workshop possa crescere e attirare sempre più studenti e offrire sempre più concerti per far risuonare la città di Aosta di musica

Apertura col botto

L’apertura sarà dunque affidata al cantautore catanese che si esibirà in concerto con l’Aosta Classica Big Band, una grande opportunità per la formazione di giovani musicisti valdostani.

La formula prevede una serie di masterclass per gruppi jazz con importanti docenti del panorama nazionale e internazionale, grazie alla collaborazione tra Sfom e conservatori di Alessandria, Genova, Torino, La Spezia e Milano, e la restituzione sotto forma di concerti diffusi nella città.

Tra le novità di quest’anno il Premio Aosta Classica nato in collaborazione con la Commissione cultura Confcommercio che assegna una borsa di studio al miglior gruppo dello scorso anno, il Misterioso ensemble formato da Zeno Demarco, piano, Andrea Amato, contrabbasso, Lorenzo Pescio, batteria.

A ospitare i ragazzi che si stanno iscrivendo dalle varie scuole d’Italia il Convitto regionale Federico Chabod che mette a disposizione l’auditorium per le jam session serali.

Il programma

Domenica 7 luglio

La settimana si aprirà con un evento unico in piazza Chanoux, con inizio alle 21.30. Mario Biondi sarà l’ospite d’eccezione del concerto dell’Aosta Classica Big Band che eseguirà per una parte del concerto alcuni standard jazz e poi accompagnerà Biondi nella rivisitazione di alcuni suoi successi riarrangiati per big band da Manuel Pramotton, che è anche il direttore musicale della Aosta Classica Big Band.

In piazza Chanoux alle 21.30, (1.000 le sedie a disposizione). Ingresso gratuito.

Lunedì 8 luglio 

Alla Cittadella dei Giovani Premio Aosta Classica 2023 alle 19

Al Museo archeologico regionale Ensemble Dipartimento Jazz Conservatorio di Alessandria

Martedì 9 luglio

In piazza Narbonne alle 19 Mama Trio Dipartimento Jazz Conservatorio di Torino

Al Criptoportico di Aosta alle 19 Ensemble Centro Formazione Musicale di Torino

Mercoledì 10 luglio

Alla Cittadella dei Giovani alle 19 Trio Mete

Al Quartiere Dora, alle 19, Ensemble Dipartimento Jazz Conservatorio di Alessandria

Giovedì 11 luglio

In piazza Severino Caveri, alle 19, Caterina Graniti’s Quartet Conservatorio di Torino

Al Museo archeologico regionale, alle 19, Ensemble Dipartimento Jazz Conservatorio di Brescia

Alla Cittadella dei Giovani, alle 21, Andy Sheppard e Aosta Classica Big Band

Venerdì 12 luglio

Al Quartiere Cogne, alle 19, Abc Trio

Sabato 13 luglio

Alla Cittadella dei Giovani, alle 15, Ensembles Aosta Classica Workshop

Alla Cittadella dei Giovani, alle 18, Concerto finale docenti Aosta Classica Workshop.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
Sci e solidarietà