Scarso innevamento, labirinti di crepacci e ponti di neve instabili. A causa del cambiamento climatico, la progressione su ghiacciaio nasconde insidie sempre maggiori, sia durante la stagione invernale che primaverile, fino a pochi anni fa periodo ideale per lo scialpinismo in alta quota. Diventa fondamentale, in questo contesto, informarsi e rivolgersi ai professionisti come le Guide Alpine per conoscere e gestire nel modo corretto il rischio che l’ambiente presenta. Leggi di più
Con i Virtual Tour a 360 gradi puoi esplorare e conoscere il MAR di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum fondata da Augusto nel 25 a.C. rappresenta oggigiorno un modello di “città ideale” per la comprensione dell’urbanistica romana e delle sue architetture monumentali più rappresentative: il Teatro, l’Anfiteatro e il Foro con i Templi gemelli e l’eccezionale presenza di un Criptoportico in uno straordinario stato di conservazione. Leggi di più
Chiudete gli occhi e assaggiate. Sentite il sentore di vaniglia e pepe? Il profumo di muschio e di funghi? La Toma di Gressoney (PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale), tipica della tradizione Walser, regala esperienze intense ed evoca freschi paesaggi alpini. Leggi di più
Utilizzare le Alpi come strumento di misura? Può apparire strano ma si può. Anzi, ci sono prove che nell'antichità venisse fatto; d’altra parte i nostri lontani progenitori non disponevano di molti altri strumenti di misura: quindi non c’è da stupirsi del fatto che le vette e i profili alpini fossero usati come riferimento sicuro al fine di determinare le posizioni e i movimenti degli astri. Leggi di più
Correre nella natura. I Trail della Valle d'Aosta. Hai deciso di cimentarti nel trail running ma hai l'impressione che sia uno sport difficile, tecnico o addirittura pericoloso? Leggi di più
Ci sono regole tramandate oralmente che circolano nei territori di montagna. Tra leggenda e realtà sono arrivate a noi e ZA le presenta per la prima volta riunite in un decalogo unico. Una raccolta da conservare e portare con se nelle lunghe passeggiate in quota, un elenco da diffondere come si diffondono i sorrisi. Leggi di più
Pinne, maschere e bombole sulle Alpi. Le profondità dei laghi alpini valdostani Leggi di più
Da qui è tutto più bello! I video corti di ZoumAlp raccontano in volo la Valle d’Aosta. Dai corti di... Leggi di più
a campagna di sostituzione dei vecchi contatori che ha preso avvio a dicembre 2022 entra nella fase “massiva”. A partire da lunedì 31 luglio gli incaricati di Deval avvieranno le sostituzioni presso le utenze del comune di Aosta e Valtournenche, seguirà Saint-Rhemy-en-Bosses. A partire dal mese di dicembre, per circa sei mesi, saranno interessati dalla sostituzione i comuni di Antey-Saint-André, Arvier, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Chamois, Courmayeur, La Magdeleine e La Salle e a seguire tutti gli altri Comuni gestiti da Deval in Valle d’Aosta. Leggi di più
Ha 14 anni ed è la prima donna a scalare i 3.559 metri de Le Pic de Dix.
Ma questa è una storia valdostana del 1839. Leggi di più
Il 1* agosto è il giorno culminante della festa rituale di Lughnasadh (Lammas dei norreni) la “Festa di Mezza Estate”... Leggi di più
Facile da raggiungere, adatta a chi vuole fare una camminata lunga e facile senza troppo dislivello, perfetta per chi ama la bici sia tradizionale sia a pedalata assistita. Una gita nel vallone di Vertosan è davvero una bella occasione per conoscere un'altra Valle d'Aosta: verde, rilassante, vera. Leggi di più