Utilizzare le Alpi come strumento di misura? Può apparire strano ma si può. Anzi, ci sono prove che nell'antichità venisse fatto; d’altra parte i nostri lontani progenitori non disponevano di molti altri strumenti di misura: quindi non c’è da stupirsi del fatto che le vette e i profili alpini fossero usati come riferimento sicuro al fine di determinare le posizioni e i movimenti degli astri. Leggi di più
L’installazione immersiva di luci e suoni che racconta la storia dell’Universo. Leggi di più
Living Heritage. E' il tema dell'undicesima edizione di Plaisirs de culture, la rassegna organizzata all'interno delle Giornate europee del patrimonio, che rende protagonisti gli innumerevoli tesori culturali della Valle d'Aosta. Leggi di più
Il 1* agosto è il giorno culminante della festa rituale di Lughnasadh (Lammas dei norreni) la “Festa di Mezza Estate”... Leggi di più
L'artigianato e il design tornano a incontrarsi nell'ambito della seconda edizione del Foire Festival, la rassegna nata dalla collaborazione della Regione Valle d'Aosta con la Fondazione Cologni dei mestieri d'arte di Milano. Leggi di più
Riapre il castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre in Valle d'Aosta Leggi di più
La cantina in fondo al lago. Un team di 11 sub recupera 100 bottiglie. Lo spumante è un'esplosione di sapore Leggi di più
I suoni delle api, catturati da diversi microfoni e rielaborati al violino e tramite strumenti elettronici, in un’esperienza musicale immersiva Leggi di più
Cervino CineMountain, il festival internazionale di film di montagna più alto d'Europa è in Valle d'Aosta e vi aspetta dal 29 luglio al 5 agosto 2023 Leggi di più
La guida alpina Anna Torretta parla del suo nuovo libro all'area boulder di Gressan con Andrea Plat di ASD Arrampicata in Valle d'Aosta. Leggi di più
Cinema… a macchia d'olio: 22 appuntamenti in 9 comuni valdostani Leggi di più
Cento anni fa Pio XI, il papa alpinista, proclamava san Bernardo patrono degli abitanti delle Alpi e degli alpinisti. Leggi di più