Le Floralies invadono Aosta

Torneranno ad animare il centro di Aosta, dopo alcuni anni di concerti diffusi nei vari paesi della Valle, i cori, le corali e i gruppi folkloristici protagonisti della 72ª edizione delle Floralies, l’Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains, che culminerà domenica 2 giugno con il gran finale in piazza Chanoux.
Sei i cori di bambini, due cori giovanili, due ensemble vocali e venticinque cori di adulti si esibiranno nell’arco di tutta la settimana.
Direttore artistico della rassegna è Efisio Blanc, mentre della giuria fanno parte Franca Floris, direttrice di cori di voci bianche e giovanili di Nuoro, Serena Marino componente della commissione artistica dell’Associazione regionale Cori Abruzzo, e Piero Caraba co-fondatore e componente dell’Associazione regionale Cori del Lazio.
Il programma
La rassegna, che ha preso il via venerdì 24 maggio, proseguirà al Teatro Splendor, alle 20.30, fino a mercoledì 29 maggio.
Lunedì 27 maggio si esibirà il Chœur Petit Chantenvers diretto da Veronica Pederzolli, a seguire Le Grand Petit Chœur de Cogne delle maestre Myriam Brocard e Mireille Danna, il Coro Canto Leggero diretto da Caroline Voyat. Tra i cori degli adulti ci sono il Chœur La Vallée du Cervin Jeunes, diretto da Alex Danna, La Vie est Belle della maestra Annarosa Ronc, Singen Mit Herz diretto da Alex Danna e la Chorale Neuventse di Caroline Voyat.
Le Poudzet de Gressan, diretto da Giulia Giovinazzo, romperà il ghiaccio nella serata di martedì 28, seguito dalla Chorale Louis Cunéaz et Frustapots de Gressan del maestro Mathieu Grange,da Le Bourdon du Ru Herbal diretto da Alex Danna, dalla corale Nouvelle Harmonie di Marco Benech, la Joie de Chanter del maestro Christian Chouquer, il Coro Penne Nere di Aosta, diretto da Fabrizio Engaz e il Coro La Manda del maestro Nicola Forlin.
Mercoledì 29 maggio toccherà a Les enfants du Grand Paradis della maestra Elena Bétemps e ai Chœurs d’enfants diretti da Veronica Pederzolli. Tra gli adulti saliranno sul palco Les Hirondelles dirette da Laura Mosconi, che nel cinquantesiomo anniversario della fondazione tornano alle Floralies dopo 5 anni di assenza, il Chœur La Vallée du Cervin del maestro Alex Danna, il Chœur Saint-Vincent di Corrado Margutti, il Chœur Chantenvers della maestra Veronica Pederzolli e il Coro Verrès diretto da Albert Lanièce.
Giovedì 30 e venerdì 31 maggio ci si sposterà alla Collegiata Sant’Orso per i repertori polifonici, alle 20.30, con il Coro Canto Leggero (Caroline Voyat), Viva Voce (Ornella Manella), Joie de chanter (Christian Chouquer), il Coro La Manda di Nicola Forlin e la Corale Neuventse di Caroline Voyat il giovedì, e Ensemble Coraux (Caroline Voyat), Chantenvers (Veronica Pederzolli), Les Notes Fleuries du Grand Paradis (Ornella Manella), Les Chanteurs du Grand Combin (Caroline Voyat) e il Coro Verrès (André Lanièce), venerdì.
Domenica 2 giugno il gran finale con l’esibizione dei gruppi nelle varie piazze della città per terminare con il concerto finale alle 19 in piazza Chanoux insieme alla banda Musikkapelle La Lira alla quale, le Floralies passeranno il testimone per proseguire il Printemps en musique con il 50° Raduno delle Bande musicali valdostane (vedi servizio in pagina) a Issime dal 1° all’8 giugno.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
La febbre del sabato sera