in occasione dell'80° anniversario della "Dichiarazione delle popolazioni alpine", l'Imprimerie Duc ha appena pubblicato il libro “Idee sull'identità valdostana, conoscere per capire.” di Joseph-Gabriel Rivol Leggi di più
In tanti hanno partecipato all'evento che celebra il compleanno della città di Aosta. Studenti, residenti e turisti si sono ritrovati giovedì 21 dicembre 2023, come ogni anno, per celebrare il Solstizio d'Inverno nella via Croce di Città, situata nel centro storico di Aosta. Leggi di più
Con i Virtual Tour a 360 gradi puoi esplorare e conoscere il MAR di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum fondata da Augusto nel 25 a.C. rappresenta oggigiorno un modello di “città ideale” per la comprensione dell’urbanistica romana e delle sue architetture monumentali più rappresentative: il Teatro, l’Anfiteatro e il Foro con i Templi gemelli e l’eccezionale presenza di un Criptoportico in uno straordinario stato di conservazione. Leggi di più
Utilizzare le Alpi come strumento di misura? Può apparire strano ma si può. Anzi, ci sono prove che nell'antichità venisse fatto; d’altra parte i nostri lontani progenitori non disponevano di molti altri strumenti di misura: quindi non c’è da stupirsi del fatto che le vette e i profili alpini fossero usati come riferimento sicuro al fine di determinare le posizioni e i movimenti degli astri. Leggi di più
a campagna di sostituzione dei vecchi contatori che ha preso avvio a dicembre 2022 entra nella fase “massiva”. A partire da lunedì 31 luglio gli incaricati di Deval avvieranno le sostituzioni presso le utenze del comune di Aosta e Valtournenche, seguirà Saint-Rhemy-en-Bosses. A partire dal mese di dicembre, per circa sei mesi, saranno interessati dalla sostituzione i comuni di Antey-Saint-André, Arvier, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Chamois, Courmayeur, La Magdeleine e La Salle e a seguire tutti gli altri Comuni gestiti da Deval in Valle d’Aosta. Leggi di più
Ha 14 anni ed è la prima donna a scalare i 3.559 metri de Le Pic de Dix.
Ma questa è una storia valdostana del 1839. Leggi di più
L'artigianato e il design tornano a incontrarsi nell'ambito della seconda edizione del Foire Festival, la rassegna nata dalla collaborazione della Regione Valle d'Aosta con la Fondazione Cologni dei mestieri d'arte di Milano. Leggi di più
Attività laboratoriali di fotografia per adulti e bambini a cura della fotografa Sophie-Anne Herin. Leggi di più
Qualità della vita: Aosta paradiso dei bambini. È quanto emerge dalla consueta indagine de Il Sole 24 Ore, che dà i voti alle province italiane. Leggi di più
Il 21 giugno sarà il collettivo Patoué eun mezeucca a far calare il sipario su Printemps en Musique. L’esibizione è... Leggi di più
In occasione della 45ma Giornata internazionale dei musei il 18 maggio sarà possibile accedere gratuitamente in tutti i castelli, musei e siti archeologici della Valle d'Aosta (quelli di proprietà regionale).
L'iniziativa è promossa dall’ICOM – International Council of Museums, il cui tema per il 2023 è “Musei, Sostenibilità e Benessere”. Leggi di più
Il progetto sperimentale di Framedivision e Replicante teatro, concepito per Matinées scolastiche e serate Tout-public, è prossimo ad andare in scena all’Hôtel des États, in piazza Chanoux, ad Aosta Leggi di più