Living Heritage. E' il tema dell'undicesima edizione di Plaisirs de culture, la rassegna organizzata all'interno delle Giornate europee del patrimonio, che rende protagonisti gli innumerevoli tesori culturali della Valle d'Aosta. Leggi di più
Scenario Montagna, dal 2005 sulle Montagne Olimpiche della Val di Susa e della Val Chisone, è il primo festival dedicato alla montagna in Piemonte, e uno dei primi in Italia. Leggi di più
Creature fantastiche, chimere, sirene, centauri, unicorni, draghi, yeti: l’arte di inventare animaliè una prerogativa dell’uomo sin dai tempi più remoti,... Leggi di più
“Il contatto con il mondo naturale riduce i livelli infiammatori nel cervello, collegati a depressione e altri disturbi dell’umore e... Leggi di più
Gustav Klimt è approdato al Forte di Bard (AO) con Ritratto di signora: un quadro evento inaugurato giovedì 30 novembre... Leggi di più
Il Forte di Bard (AO) ospita dal 21 aprile al 16 luglio 2023 la 58esima edizione di Wildlife
Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra. Leggi di più
Tre anni sul Sentiero Italia - il trekking più lungo del mondo si racconta nella mostra fotografica Va' Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km, che attinge dall'archivio di Sara Furlanetto e, con la curatela di Rica Cerbarano, fornisce uno spaccato sullo stato attuale delle Terre Alte attraversate. Leggi di più
Andrea Alborno. Storie di viaggio è la mostra fotografica ospitata all'Hotel des Etats di Aosta. L'inaugurazione è in programma alle 18 del 20 giugno 2023. Leggi di più
Al Mart eccezionalmente riuniti i due capolavori “italiani” di Klimt: Giuditta II e Le tre età. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia. Attorno a questo irripetibile binomio si sviluppa la prima mostra sull’influenza di Klimt sui grandi maestri del primo novecento, come Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza. Leggi di più
Visto che belle immagini! Vette immacolate, neve abbondante, colori e atmosfere intriganti in scenari d’alta quota. Tutto bellissimo, ma incredibilmente... Leggi di più
Una grande apertura attende gli amanti dell’arte. Il MAR - Museo archeologico regionale - di Aosta si riempirà di magica poesia con la mostra Joan Miró. È quando sogno che vedo chiaro dedicata all’artista catalano (Barcellona 1893/Palma di Maiorca 1983) tra i più importanti del ‘900, che sarà inaugurata venerdì 28 aprile alle 18 e aperta al pubblico da sabato 29. Leggi di più
I suoni delle api, catturati da diversi microfoni e rielaborati al violino e tramite strumenti elettronici, in un’esperienza musicale immersiva Leggi di più